La mattina del 3 gennaio si è risvegliata chiara e gelata. A Pontignano, nelle prossimità di Siena, si poteva vedere questo paesaggio, di una dolcezza prossima allo svenimento, se non fosse per il freddo che ti manteneva in piedi. Cliccare per credere.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg_OfdziX7fdiwHTlkBIZtKaQyzON1aQhSNas3XIn-5R-OY92rg6jdQ0dIpudU1EF-vlVJijNbMtWoGi4CIfkipZOrQ1YMZy-Ep87i2rK6-pEDyBxed1HM1tr4DaeVErtBnecK7Wg/s400/IMG_0017.jpg)
In questa immagine si può cogliere meglio lo skyline di Siena, per il poco che lo consente lo zoom non certo stratosferico della mia piccola Canon.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEglAxGUzCcjwVDqZy_gDdKcORts50EaPuuqCHEyn3ipFiP7zbRKEjvsJhUJRZVtdbGOZA_EVkyZiQ5epattmB8YyPYH9rM2QaMTL60oK50np6xKuLBn6Kgt_0znjE8xo9Z7tM9J0A/s400/IMG_0025.jpg)
A Pontignano c'è una Certosa magnifica e poco conosciuta dal turista di passaggio, dotata di una piccola collezione di chiostri, chiese, cappelle e celle monastiche. Qui Marcello Aitiani ha il suo studio, che spero di riuscire a documentare meglio in un prossimo viaggio, con più calma. Ecco la vista da una delle sue finestre.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiPo1Oaol0m_T26J52mKUYFJhttrckWzTbMcq-L-n1brWf00y-qMbyjMrRCPcO1H-Yhgp0F-_It7gKPukXoYCCMAEvHBd4nD8a_UU39hyphenhyphenOmleG-3XiNv9nxEFsmUP85BKdO3G7Rkg/s400/IMG_0033.jpg)
Al centro del chiostro c'è un pozzo. Dal pozzo si dipartono in croce dei sentieri in mattoni per raggiungere ciascuno dei quattro lati, coperti da arcate.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiQGWCJXUCxd56I8Mbel4yw_Sw7HiuQnNMnCULtAZy4N2kuN2PEzf832wPYOtLnm9lZYYYn4PZDmZzylU4Xz76hVH51vMVR16ulD4c02WQ2S3cbDo-zgfE_gJkozwa_DDjOoKUPEg/s400/IMG_0031.jpg)
Pur nel freddo dell'inverno, c'è sempre spazio per germogliare, disposti ad abitare qualunque fessura.